La Sardegna è una delle mete più ambite dai turisti italiani e stranieri, non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua ricca e originale gastronomia, basata su antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Ogni provincia ha una propria tradizione che utilizza i prodotti caratteristici del proprio territorio. Grazie anche alla posizione geografica della Sardegna, vicina al mare, alle lagune ricche di pesce e alle montagne dell'entroterra, gli ingredienti abituali della cucina sono diversificati, ma anche semplici e naturali.
Gli Antipasti (Hors d'oeuvre)
Il piatto caratteristico sardo per prima di pranzo o cena è composto da vari salumi, prosciutto crudo, formaggio pecorino sardo, olive, il tutto condito con insalate fresche. Oppure è possibile trovare un antipasto che comprende granchi, cozze, arselle, patelle, datteri di mare, chiocciole, ricci di mare, granseole, polpi, bottarga di triglie.- Bottarga
- Frutti di mare
- Olive "a scabecciu"
- Olive in salamoia.
La pasta e il pane
La tradizione sarda è orgogliosa di diversi tipi di pasta, secca o fresca, e di pani tipici. L'ingrediente base è sempre la semola di grano duro, utilizzata per preparare i famosi "malloreddus", il pane "carasau" detto anche "spartito musicale", la "fregola" di pasta fatta a mano a forma di palline cotte al forno, e i "culurgionis" ripieni di ricotta.- Cifraxiu
- Coccoi (pane "tricu riju").
- Costeddas
- Culurjonis
- Filindeu
- Fregola
- Malloreddus
- Cifraxiu
- Coccoi (pane "tricu riju").
- Costeddas
- Culurjonis
- Filindeu
- Fregola
- Malloreddus
- Panadas
- Pane Carasau
La Carne o il pesce: piatti principali
Tra tutti i piatti di carne bisogna distinguere il maialino da latte arrostito allo spiedo, aromatizzato con rami di mirti, il capretto e il montone bollito. O una griglia di vari tipi di pesce Su Porceddu (maialino da latte arrostito)- Formaggio di agnello o di capra arrosto
- Cordula
- Pesce alla griglia
- Salsiccia
- Tonno
Formaggi
La Sardegna è da sempre riconosciuta come il simbolo della civiltà pastorale; l'allevamento di capre e pecore è l'attività economica più importante. Tra i formaggi più pregiati c'è il pecorino sardo, prodotto a denominazione di origine esclusivamente sarda.- Fresa
- Pecorino romano
- Pecorino Sarde
- Peretta
- Ricotta (fresca)
Dolci
La pasticceria tradizionale sarda è molto varia e offre dolci per ogni occasione e per ogni gusto. L'ingrediente base nella maggior parte dei casi è la mandorla, con cui si preparano gli "amaretti"; "è pabassinas", con l'aggiunta di uvetta e versura.- Amaretti
- Bianchittos
- Caschette
- Copulette
- Mieli
- Mustazzolus
- Pane e'sapa
- Papassinas
- Pardulas o Casadinas
- Pirichittus
- Pistoccus
- Sebadas
- Sospiri
- Tiliccas
- Tourrons